1

The parisienne allure

Peter Lindberg, 1989, Linda Evangelista, Blazer New York, Vogue Italia, 1989Peter Lindbergh, 1990, Blazer Camalgori, Vogue Italia, 1990Richard Avedon, 1967, Penelope Tree, Tailleur American model, Vogue Italia, 1967

 Imagine a pair of trousers essentially cut. A cigarette model. With pence. Or pockets. With the final flap. Or straight to lightly touch the shoes.
Add a white shirt.  Unbuttoned to give a glimpse of black lace underwear. If possible, add a thin tie. Not cramped. Alternatively, you can imagine a silk blouse. As transparent as possible.
Over a blazer. Unstructured and rich in detail. Maybe with the sleeves rolled up to discover the wrists.
Leave your moccasins in the car or even in the taxi and wear a pair of stilettos. As high as possible. Essential and sober. Even if someone dares with the animal.

Melt the hair. Probably wavy. Possibly with fringe. Because the style is a bit boyish in the ‘Paris of the thirties’.

When Coco Chanel, in the late ’20s, was stealing, for the first time, the clothes to his lovers had in mind the image of a woman active and revolutionary. Short-haired. Without makeup. Able to roll up their hands and work.

Since then the evolution of the trend is documented by cinema and photography.
Katherine Hepburn in Sylvia Scarlett (1933) and Marlene Dietrich in Blonde Venus (1932)

But it is Yves Saint Laurent in 1966 to bring, for the first time, a woman wearing a Tuxedo on the catwalk.

Models and photographers from then on are producing a series of shoots in black and white that evoke a timeless atmosphere. Where style is wanted. The details accurate and the allure sophisticated, chic and almost irreverent at times.

Un pantalone a sigaretta o dal taglio classico. Un blazer o un cappotto dal taglio maschile. Immaginate un pantalone dal taglio essenziale. A sigaretta. Con pence. O tasche. Con il risvolto finale. O dritti che sfiorano le scarpe. Aggiungete una camicia bianca. Magari avvitata. Sbottonata a lasciar intravedere l’intimo di pizzo nero. Se possibile aggiungete una cravatta sottile. Non stretta. In alternativa una camicetta di seta. Il più trasparente possibile. Sopra un blazer. Destrutturato e ricco di dettagli. Magari con le maniche arrotolate a scoprire i polsi. Lasciate i mocassini in macchina e indossate un paio di stiletto. Il più alti possibile. Essenziali e sobri. Anche se qualcuno osa con l’animalier. Sciogliete i capelli. Probabilmente ondulati. Possibilmente con frangia. Perché lo stile a la garçonne è un po’ Parigi anni Trenta.

 Quando Coco Chanel alla fine degli anni ’20 rubava per la prima i capi ai suoi amanti aveva in mente l’immagine di una donna attiva e rivoluzionaria. Dai capelli corti. Senza trucco. Capace di rimboccarsi le mani e lavorare.

Da quel momento l’evoluzione del trend è documentata dal cinema e dalla fotografia. Katherine Hepburn di Il diavolo è femmina (1933) e la Marlene Dietrich di Venere bionda (1932). Ma è Yves Saint Laurent che nel 1966 veste la donna della passerella con un Tuxedo al femminile.

Modelle e fotografi da quel momento in poi produranno una serie di scatti in bianco e nero che rimandano ad atmosfere senza tempo. Dove lo stile è ricercato. I dettagli curati e l’ allure sofisticata, chic e irriverente, a tratti.

Emilio Pucci 2012

Street Style 2012_Blue Blazer

Balmain 2010

CélineGivenchy

Parisienne elegance a la garçonne

Olivia Palermo

Vanessa Bruno Giorgio Armani 2012

 

Bert Hardy, 1941, Anne Scott JamesMichel Comte, 1995, Carla Bruni, Helena Christensen, Monica Bellucci, Giorgio Armani, Vogue Italia, 1995